| 
         
 
 
		
		HOME 
		
		  | 
    ||
| 
         
 
 ARROTINO 
  | 
    ||
| 
       Il mestiere dell’arrotino veniva esercitato sia in forma stanziale che ambulante. Munito degli arnesi del mestiere, che per lo più consistevano in una mola, di pietra dura, e di un sistema a pedale per farla girare ed un recipiente d’acqua per bagnare la “mola”, cioè la ruota per arrotare i coltelli. 
 Le mole che si possono ammirare al museo sono del tipo fisso ed in uso nelle case dei contadini per affilare falci manuali, roncole, ronconi e lame per falciatrici trainate da cavalli. 
 L’arrotino quando arrivava con la sua bicicletta attrezzata o con la sua “azienda” su due ruote, si annunciava ad alta voce alle donne per affilare forbici e coltelli, si adattava anche alla riparazione di piccoli oggetti ed ombrelli. 
 
 
  | 
      ||
| 
       | 
    ||
| 
       
 
 
 
 
  | 
    ||
| 
       
  | 
    ||
| 
         
        
		  | 
    ||