Vai all' Home Page

 

 

Prefazione

 

 

HOME PUBBLICAZIONI MOSTRA ANTICHE MACCHINE DA CUCIRE PREFAZIONE

 

 

Fino all'Ottocento le nostre donne cucivano e ricamavano a mano, come testimoniato dalla mostra permanente dei lavori femminili, ai quali abbiamo dedicato ampio spazio, grazie alla raccolta della senatrice Vera Squarcialupi che ci ha donato la collezione. L’uso della macchina da cucire è relativamente recente, ed è dovuto al sorgere delle prime industrie.

Il nostro Museo ha ricevuto in dono diversi esemplari delle prime macchine, di varie marche, utilizzate dalle sarte e poi diffusesi rapidamente nelle famiglie per la loro praticità ed aiuto ai lavori femminili. Ma anche in agricoltura venivano usate per chiudere i sacchi di frumento ed altre derrate, ovviamente erano diverse e più grandi di quelle casalinghe.

Nel 2011 avevamo pregato Maria Vittoria Mattiroli, membro del nostro Consiglio Direttivo, di realizzare una prima monografìa, tipicamente femminile, ringraziandola per questa sua fatica, che nel 2023 è stata ristampata ed ampliata.

Il numero degli esemplari acquisiti per acquisti e donazioni è raddoppiato ed esposto ora nella sala dei “lavori femminili”, nonché nei settori del Museo dove venivano usate: la “sarta”,
la “tessitura”, il “materassaio”, il “cappellaio” ed il “calzolaio”. Di questo oggetto sono sorti diversi collezionisti ed alcuni privati hanno anche realizzato, in Italia ed all’estero, dei musei.

Oggi, invece, abbiamo affidato al dott. Stefano Cosma, tornato a fare il conservatore del Museo, il compito di allestire una mostra e di curarne il presente catalogo. Quest’opera ha anche un carattere didattico poiché ha un corposo capitolo dedicato alla storia della macchina ed al suo funzionamento pratico, perfezionato con i progressi della tecnica ed è dedicato soprattutto alle laboriose donne friulane.


 

Il presidente

Avv. Michele Formentini
 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

Sommario

 

Pag. 5

 


Pag. 7

 


Pag. 15

 

 

 


Pag. 21

 

 

Pag. 27

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pag. 57

 

Pag. 87

 

Prefazione


Capitolo 1
Breve storia della macchina e della sua evoluzione

 

Capitolo 2
Come è fatta la macchina per cucire

Struttura delle macchine per cucire

Aghi


Capitolo 3
Le macchine da cucire nel Friuli austriaco

Capitolo 4
Le principali aziende costruttrici

Singer

Salmoiraghi

Necchi

Vigorelli

Pfaff

Husqvarna
Brother
Rast & Gasser

Capitolo 5
La collezione del Museo
 

Bibliografìa

 

 

 

 

 

 

Home

 

Torna alla pagina precedente